Qualcuno mi ha chiesto di descrivere le attività dell’ufficio social media di cui sono responsabile
dal lunedì al venerdì
7.30 – L’attività inizia tra le 7.30 e 8.00 del mattino con la verifica dei messaggi urgenti o delle mail arrivate durante la notte.
8.30 – riunione di redazione dove vengono valutate le richieste di pubblicazione pervenute e si costruisce il palinsesto da programmare per il/i giorno/i successivi. A seguire vengono controllati i post già programmati e, se necessario, vengono aggiornati o rimossi.
La programmazione prevede una pubblicazione di post e tweet dalle 8.00 alle 18.00 con una frequenza media di una ora. Quando ci sono notizie aggiuntive da postare si inseriscono nelle mezzeore o dopo le 18.00.
Nella riunione di redazione vengono anche esaminate le fotografie taggate sull’account ufficiale instagram di @Roma per il loro successivo rilancio. Le stesse foto vengono anche utilizzate per le due rubriche di FB dedicate, #BuongiornoRoma e #BuonanotteRoma
Le altre rubriche giornaliere fisse riguardano la pubblicazione alle 8.30 del notiziario di Radio Roma Capitale, la rubrica #MeteoRoma, postata la sera per il giorno dopo con le previsioni del tempo e quella #RomaJunior del pomeriggio dedicata alle attività dei bambini.
Il palinsesto è anche composto con una rubrica settimanale, il venerdì, chiamata #Spigolature Romane, dedicata a fatti e curiosità della città.
Inoltre abbiamo una rubrica con un paio di pubblicazioni alla settimana chiamata #perfarcisentiredatutti con dei brevi video in cui una notizia di interesse generale, viene comunicata con un illustratore LIS, i sottotitoli e un audio di sottofondo. Tutta al fine di raggiungere tutti gli utenti. Uno di questi video, CosaFareincasodiTerremoto, ha avuto quasi mezzo milione di visualizzazioni
9.30 – 10.00 – Iniziano le attività di redazione con la programmazione dei post e dei tweet e l’esame puntuale dei messaggi diretti e dei commenti. Si provvede a rispondere a tutti i messaggi e ai commenti istituzionali. Vengono invece rimossi i commenti contenenti insulti alle persone, frasi razziste o discriminatorie, di propaganda commerciale o politica.
Da alcuni mesi rispondiamo anche a chi utilizza parolacce o insulti all’amministrazione con calma e moderazione. Nella stragrande maggioranza dei casi, la discussione si placa e gli utenti abbassano i toni.
17.00 – 17.30 – terminano le attività della redazione presso la sede del dipartimento
20.00 – terminano le attività di verifica dei messaggi e dei commenti da remoto
il sabato e la domenica
dalle 8.00 alle 20.00 vengono svolte attività di monitoraggio dei messaggi e dei commenti e in casi particolari la pubblicazione di post o tweet urgenti, come quelli conseguenti al blocco della circolazione per esempio
in casi di emergenza le attività di redazione sono state eseguite da remoto ben oltre l’orario 8.00 – 20.00
Tutte le attività da remoto sono svolte a titolo volontario e gratuito